Tutto pronto per la XIV edizione della Borsa mediterranea del turismo archeologico che si terrá da giovedì a domenica a Paestum. L’iniziativa - presentata ieri mattina a Palazzo Sant’Agostino - rappresenta la prima esposizione del patrimonio archeologico e la prima mostra internazionale di tecnologie virtuali, con l’obiettivo di favorire la commercializzazione di prodotti turistici specifici e l’approfondimento di temi inerenti la tutela, la fruizione, la valorizzazione dei beni culturali e la cooperazione tra i popoli. Sono oltre ottanta i buyers selezionati dall’Enit, provenienti da dodici paesi, che prenderanno parte all’evento ideato da Ugo Picarelli della Leader Sas. • Il Paese ospite di quest’anno è la Turchia ed al suo patrimonio archeologico è dedicato l’appuntamento di venerdì, alla presenza del ministro della Cultura Ertugrul Gunay. Da segnalare Arecho Virtual, esposizione sull’archeologia virtuale; il workshop "La documentazione 3D in archeologia: un nuovo strumento per l’interpretazione e la ricerca" e il V incontro delle testate archeologiche internazionali su "Tutela del patrimonio e turismo culturale in tempo di crisi". Si discuterá poi dell’archeologia in Italia e della professione di archeologo, ma anche della necessitá di tutelare il patrimonio, mentre nell’ambito della sezione ArcheoFilm verranno proiettate pellicole provenienti dalla rassegna a tema di Rovereto. Tra gli ospiti ci saranno Alberto Angela ed Eva Cantarella (sabato) e Valerio Massimiliano Manfredi (domenica). ![]() • «La Borsa è un evento internazionale, l’unico ad essere sostenuto dall’Unesco e per il quale la Provincia investe di più, per la sua natura e ricaduta pubblicitaria e turistica sul nostro territorio», ha chiarito il presidente della Provincia Edmondo Cirielli. «Abbiamo puntato sulla promozione per far conoscere il sistema Salerno, una provincia che presenta, negli ultimi due anni, segnali positivi ed incoraggianti nel comparto turistico. La Provincia- ha concluso Cirielli- contando sull’apporto fondamentale del Parco Nazionale del Cilento e della Camera di Commercio, oltre che sulle risorse che provengono dal settore privato, è riuscita a riconfermare l’evento che presenta al mondo la nostra incredibile realtá archeologica». Per la prima volta, quest’anno, sará presentato il progetto sui percorsi archeologici subacquei nell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate, un tesoro sommerso che diventerá fruibile sia per i sub che per gli amanti dello snorkeling. Per saperne di più è possibile consultare il sito Internet www.borsaturismo.com. |
martedì 15 novembre 2011
Archeologia subacquea nel Cilento
Da giovedì a domenica la Borsa mediterranea
"La Città" - 15.11.2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento