mercoledì 23 novembre 2011

Dal set alla cucina "Cinecibo" trasforma gli attori in chef

Si mangia e s’impara allo stesso tempo, con il nuovo ludum dello Show Cooking che approderá nella Piana in occasione di Cinecibo, il primo festival internazionale del cinema a tema gastronomico che si terrá nelle sale del Centro espositivo Ariston, da venerdì a domenica prossima, presieduto dal regista ed attore Michele Placido e che ha come testimonial l’attore Nicola Acunzo.


• «I film proiettati verranno riprodotti nelle pietanze della cena spettacolo: mangeremo tutto ciò che vedremo», le parole di Donato Ciociola, ideatore del progetto nonché direttore artistico del sesto salone internazionale della mozzarella di Bufala Campana che quest’anno si terrá in contemporanea con la manifestazione cinematografica «cui hanno aderito in tanti», conferma Ciociola. E dopo aver fatto il carico di consensi nel corso della 68esima Mostra del Cinema di Venezia, l’equipe di Cinecibo rientra nella Piana per promuovere un progetto da ritenersi pionieristico nel combattere i disturbi della cattiva alimentazione, e dunque nel promuovere la nostra Dieta Mediterranea, attraverso il confronto e la sana competizione tra opere audiovisive, coinvolgendo soprattutto giovani provenienti da tutta l’Europa (soprattutto Bulgaria, paese dal quale arriverá una delegazione di attori e autoritá politiche per dare inizio a un’attivitá di scambio culturale).
• Ben due mostre d’arte troveranno spazio nella rassegna; la prima è a cura dell’associazione Paraves Arte che presenterá al pubblico una collettiva di 30 artisti diversi che hanno aderito al progetto con opere a tema gastronomico. In un’apposita area espositiva, faranno gustare i loro prodotti le aziende enogastronomiche del territorio; ospite d’eccezione sará l’azienda Perugina i cui mastri cioccolatai offriranno un piccolo corso gratuito ai partecipanti. E per valorizzare il connubio tra cinema e cibo, alcuni attori selezionati gareggeranno in una competizione culinaria per il titolo di "attore chef" del festival. E lo sviluppo del territorio passa soprattutto attraverso le produzioni cinematografiche: questo è il presupposto de "Le vie di Cinecibo", un intenso tour educational, principalmente rivolto a produttori cinematografici e operatori culturali, che nei giorni della manifestazione condurrá alla scoperta degli angoli più suggestivi della nostra provincia. Il percorso è stato realizzato in stretta sinergia con il Parco nazionale del Cilento.
• La cena spettacolo del 27 sará introdotta dall’esecuzione di "O Fortuna", tratto dai Carmina Burana a cura della Corale Mutterle diretta dal maestro Guglielmo Francese; a seguire, le compagnie "Danzarte" e "Strong Company" dirette da Stefano Forti e Gilda Palladino eseguiranno coreografie sul tema del cibo. Prenderanno parte allo spettacolo con esibizioni sul tema, l’attrice Pia Lanciotti e l’attore Ivano Schiavo. A porre termine alla serata, l’intervento di Placido che premierá i cortometraggi vincitori del Festival Cinecibo. Seguirá il "Valzer del brindisi" dalla Traviata di Giuseppe Verdi per brindare insieme ai 150 anni del Tricolore.
• Il ricavato della vendita dei biglietti (costo: 12,50 euro) della serata del 27 verrá devoluto a favore dei Lions Host di Battipaglia che sosterranno progetti territoriali mirati alla cura dei disturbi dell’alimentazione come nell’intento del festival.
• Per ulteriori informazioni e possibile contattare lo            0828 302 142       oppure scrive all’indirizzo email info@cinecibo.it.
Alessandra De Vita
© riproduzione riservata
"La Città" 23.11.2011

Nessun commento:

Posta un commento