POLLICA. Inaugurato ieri in localitá Calamona, tra Pioppi ed Acciaroli, un parco dedicato ad Angelo Vassallo. Un parco mediterraneo di 2.927 piantine - tra lecci, sorbi e carrubi - che andrá a compensare le emissioni di anidride carbonica, 2.049 tonnellate, generate dalla produzione delle oltre 547 milioni di schedine utilizzate nel 2010 per il lotto. Lottomatica è stata infatti partner dell’iniziativa promossa dal Comitato parchi per Kyoto, costituito da Federparchi, Kyoto Club e Legambiente, in collaborazione con il comune di Pollica e il Parco del Cilento e Vallo di Diano.![]() • Non è il primo polmone che nasce in Italia per ridurre i gas serra. Lottomatica e Parchi per Kyoto, solo dall’inizio dell’anno, hanno realizzato altri interventi nell’area marina protetta del Plemmirio (Sicilia) e nel Parco del Pollino (Basilicata-Calabria) e a breve inaugureranno il quarto nel Parco dell’Arcipelago della Maddalena (Sardegna). «Dato il successo degli anni passati - spiega Teresa Zampetti di Lottomatica - è stata rinnovata la partnership con Parchi per Kyoto piantando specie autoctone a Pollica». • L’organizzazione ha voluto dedicare il sito al sindaco pescatore. «E’ un modo per continuare le battaglie ambientali intraprese da Angelo», ha dichiarato Antonio Nicoletti, del comitato Parchi per Kyoto. Gli ha fatto eco il sindaco Stefano Pisani: «Abbiamo intitolato il parco al nostro ex sindaco per portare avanti i valori, come la tutela dell’ambiente e la sostenibilitá in cui Angelo credeva». • Il valore dell’iniziativa è stato rimarcato dal presidente dell’Ente, Amilcare Troiano. «Il progetto ha una duplice rilevanza: porterá maggiore visibilitá al nostro territorio e sará un modo per conservare le nostre specie autoctone». Rosamaria Morinelli © riproduzione riservata |
sabato 19 novembre 2011
Inaugurato il parco Vassallo tra Pioppi e Acciaroli
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento