Si discute da anni di emancipazione delle donne, di paritá e di traguardi raggiunti - grazie a lotte e manifestazioni - ma di fatto la battaglia per conquistare libertá e autonomia e per sconfiggere la cultura della sopraffazione e della discriminazione non è affatto conclusa. • La violenza sulle donne -vittime di soprusi e angherie non solo fuori ma anche tra le mura domestiche - è un fenomeno ancora drammaticamente attuale. Dunque oggi in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sará colta l’occasione per rilanciare un tema di scottate attualitá. Sia a Salerno che in provincia si discuterá di politiche innovative per tentare di isolare i casi di violenza sulle donne (non si contano in cittá, ad esempio, i casi di stalking - una decina dall’inizio dell’anno - solo quelli registrati dai carabinieri) ed intraprendere iniziative di prevenzione volte a promuovere la cultura del rispetto della dignitá delle donne e dei loro diritti. • Una giornata, quella di oggi, dedicata alla lotta agli stereotipi che vede impegnati anche i partiti, dal centro - destra al centro - sinistra. Ha aderito, ad esempio, alle attivitá di sensibilizzazione il movimento del Popolo della Libertá, Giovane Italia. "Usa le mani solo per regalarle un fiore" è, invece, il claim della campagna di sensibilizzazione promossa dall’assessore provinciale alle Pari opportunitá, Anna Ferrazzano: «Il manifesto emblematico sará affisso su tutto il territorio provinciale, per contribuire a squarciare il velo su un fenomeno terribile e molto più diffuso». Il Partito Democratico di Salerno e il coordinamento regionale donne Pd si è attivato su un altro fronte, allestendo banchetti per distribuire materiale informativo a Salerno - al circolo Pd in via Arce - e in provincia. ![]() • "Il lato oscuro delle donne", invece, è il titolo della tre giorni - da oggi fino a domenica - in programma al teatro comunale "Don Bosco" di Vietri sul Mare. Sono previsti dibattiti, letture, esposizioni di opere. Nell’ambito dell’evento verrá presentato un documentario della regista Maria Giustina Laurenzi sulla condizione delle donne in carcere, voluto e prodotto dal consigliere di Paritá della Provincia, Lucia Senese. © riproduzione riservata "La Città" 25.11.2011 |
venerdì 25 novembre 2011
«Basta violenza sulle donne»
Oggi giornata internazionale, dibattiti e incontri in cittá e provincia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento