Pollica. "Marinai, profeti e balene" approda sulle rive del mare; lo stesso mare dove trovò la morte il nocchiero di Enea e Ulisse si fece legare all’albero maestro per ascoltare, senza esserne preda, del canto della sirena Leukosia. Lui, il capitano che si trasforma in polpo rosa o in un eroe omerico (La lancia del Pelide), Vinicio Capossela, non ha resistito al richiamo di questa terra così vicina al suo album-opera-d’arte-totale. E qui, a Torre Caleo ad Acciaroli il 28 aprile (data fuori dal tour), destreggiandosi tra piano, chitarra e l’albero maestro di quella nave-ventre di balena, porterá il suo concerto-teatro nel quale musicisti in costume, coristi-ballerini che incarnano ora prigionieri in catene (Billy Budd), ora sirene (Pryntyl), ora ciclopi (Vinocolo), celebreranno il momento, forse, più alto del neonato Festival ViviamoCilento.
Una primavera ricca di eventi, un invito a una vacanza fatta di giornate da trascorrere insieme a storici, filosofi, poeti oltre che ad alcuni dei più grandi musicisti del nostro tempo. Dal 26 al 30 aprile, i comuni di Pollica, Casal Velino, San Mauro Cilento, Serramezzana, Lustra, Perdifumo, Castellabate, in cinque giorni di eventi, si alterneranno sei grandi artisti. Ad aprire il calendario degli spettacoli, giovedì 26 aprile a Casalvelino, sará il prestigioso trio formato da Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite. Il Gsm metterá in scena un repertorio di musiche e canzoni che unisco la voce di Servillo (storico leader degli Avion Travel) con il sax e il piano dei due jazzisti argentini, spaziando dai brani de "L’amico di Cordoba" alle belle storie di Osvaldo Soriano sul pallone cantate nell’ottimo "Fùtbol". Venerdì 27 a Villa Materazzo di Castellabate sará poi la volta di Max Gazzè che, accompagnato dall’Orchestra Giovanile del Sannio diretta da Alessandro Nidi, proporrá il suo originalissimo "Uomo sinfonico", nel quale molti dei suoi più celebri successi, ma anche romanze tra le più conosciute del repertorio della grande opera lirica, saranno reinventati in un viaggio musicale raffinato dalle inedite e coinvolgenti atmosfere melodiche e armoniche. Domenica 29 aprile, ancora nella suggestiva location di Torre Caleo dalla quale si domina il mare e si ammira un tramonto da brividi, il palcoscenico sará conquistato da Daniele Silvestri, pronto a far ballare e cantare il suo pubblico rinnovando il successo del suo "Scotch" (il cui fortunato album ha giá conquistato il disco d’oro), accompagnato dalla sua fidatissima band de "I soliti noti". Un finale di grande atmosfera e concentrazione sará poi quello del concerto di lunedì 30 a Castellabate, che avrá per protagonista il jazz raffinato e comunicativo di Fabrizio Bosso. Ma questi sono solo i concerti serali, i gran finali di giornate intensissime e diversificate sull’onda del divertimento che iniziano al mattino, magari con una gara di aquiloni riservata ai bambini, ai quali sono anche destinati i momenti coi "Giochi dimenticati" o brevi corsi di Orienteering, per poi proseguire con passeggiate tra storia e filosofia, tra cronaca e leggenda, attraverso i luoghi e le residenze più belle del Cilento, accompagnati da storici o filosofi.
© riproduzione riservata |
"La Città" 24.02.2012 |
Nessun commento:
Posta un commento