![]() | ||||
Nella societá preindustriale, la donna contribuiva al lavoro nei campi lavorando quanto l’uomo per il sostentamento del nucleo familiare. Oggi si registra un elevato numero di donne titolari di imprese agricole e che occupano posizioni di vertice nelle organizzazioni di categoria. • Testimonianze di questa emancipazione sará la mostra fotografica "Donne e agricoltura tra passato e futuro... dal lavoro pesante nei campi ai ruoli manageriali e di responsabilitá" inaugurata ieri, su iniziativa di Coldiretti Salerno presso il ristorante Chilometrozero di via Torrione 22/32 (gli scatti saranno esposti fino a domenica prossima). La mostra è stata organizzata da Azzurra Liliano dell’associazione di categoria che si è avvalsa della collaborazione di altre associazioni onlus come la Solaria "Teresa Basile". «Le imprenditrici agricole rappresentano l’agricoltura multifunzionale - afferma Pietro Caggiani presidente di Coldiretti - in Italia la loro forza lavoro è più alta che in altre parti dell’Europa occidentale e trova sempre più spazi nell’agriturismo, i farmer’s market e l’agricoltura biologica». Sulla stessa scia l’intervento di Maria Provenza, presidente Donne Impresa che dice: «Un terzo delle aziende agricole italiane sono al femminile, tendenza che continua a crescere. © riproduzione riservata |
Nessun commento:
Posta un commento