
Cinque le sezioni dedicate alla Campania (una per ogni capoluogo di provincia), mentre quella salernitana è stata suddivisa in tre fasce cromatiche, ognuna delle quali corrisponde ad un’area geografica dove viene prodotto il vino: Cilento, Costa d’Amalfi e Picentini. L’appuntamento con la 46esima edizione del salone internazionale dei vini e dei distillati è da domani a mercoledì. Per quattro giorni, trader specializzati provenienti da tutto il mondo, ristoratori e sommelier, si alterneranno nella degustazione di bottiglie pregiate insieme ad una folla di amanti del nettare degli dei e di semplici curiosi. Tra le aziende salernitane ci sono naturalmente quelle pluripremiate dalle guide, come Montevetrano,Marisa Cuomo, De Conciliis e Maffini, ma anche imprese specializzate in liquori, creme alcoliche alla frutta, scorzette candite, profumi e conserve. All’appuntamento con Vinitaly parteciperá anche l’Enoteca provinciale che svolgerá attivitá di info-point, provvedendo alla presentazione e distribuzione della Guida 2012. Lunedì alle 17, si terrá una conferenza dal titolo "Benvenuti al Sud", incentrata sulle potenzialitá del turismo enogastronomico e naturalistico con il presidente della Provincia Edmondo Cirielli, il presidente della Camera di Commercio Guido Arzano, l’assessore all’Agricoltura Mario Miano, Ferdinando Cappuccio, presidente dell’Enoteca provinciale, Guido Della Rovere, assessore all’Agricoltura della Provincia di Biella, Diego Sozzani, presidente della Provincia di Novara, Carlo Zaccaria, presidente del Consorzio del Riso di Baraggia, Renato Invernizzi, presidente Consorzio Gorgonzola e Domenico Raimondo, presidente Consorzio Mozzarella di Bufala Campana. Il pasticciere Salvatore De Riso, che offrirá una sua nuova creazione: Dolci del Sole, profumi e sapori da Sapri a Positano. (b.c.) © riproduzione riservata |