Pubblicato dalla Provincia di Salerno l’avviso pubblico per chiedere i contributi per i danni |
Destinatari le imprese agricole, i Comuni e i Consorzi di bonifica |
Ora si attende l’intervento degli Enti montani |
DI GIANNI GIANNATTASIO |

Buone notizie per le imprese agricole del Salernitano che subirono gravi danni per la violenta alluvione dello scorso mese di novembre. C’è la possibilitá concreta di avere aiuti economici.
• Ieri, infatti, la Provincia di Salerno ha pubblicato l’avviso con il quale rende noto che - con decreto del Ministero per le politiche agricole dell’11 marzo 2011, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale - è stato riconosciuto il carattere di eccezionalitá per le piogge alluvionali dell’8, 9 e 10 novembre 2010 nel Salernitano nelle zone che furono individuate e successivamente inserite nella delibera della Giunta regionale del 28 gennaio 2011.
• Per quanto riguarda i territori rurali di competenza dell’amministrazione provinciale, sono riconosciuti aiuti per i danni alle strutture aziendali alle imprese agricole nei comuni di Angri, Capaccio, Eboli, Giungano, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Scafati, San Marzano sul Sarno, San Mauro Cilento e San Valentino Torio.
• Va sottolineato che per ciascun comune sono state individuate solo le singole zone allagate (con specifici fogli di mappa) e non tutti i territori.
• Inoltre, aiuti economici sono previsti anche per il ripristino delle infrastrutture rurali, comprese le opere di bonifica riconosciute danneggiate, gestite da Comuni, Consorzi di bonifica ed altri organismi, ricadenti nei territori di Angri, Capaccio, Casal Velino, Castelnuovo Cilento, Eboli, Mercato San Severino, Pertosa, Pontecagnano Faiano, Salento, San Marzano sul Sarno e Scafati.
Sia i titolari delle imprese agricole che i Comuni e i Consorzi di bonifica possono presentare le domande entro il 6 maggio 2011 (termine perentorio, pena l’esclusione), alla Provincia di Salerno.
• I modelli per le istanze sono scaricabili dal sito www.provincia.salerno.it, oppure possono essere ritirati presso il Settore attivitá produttive della Provincia, in via Vicinanza, 16 a Salerno.
• Se si scorre l’elenco dei comuni, compresi nell’avviso pubblico della Provincia, si noterá che ne mancano molti dove l’alluvione provocò ingenti danni, in particolare quelli del Vallo di Diano.
• «L’avviso pubblico - spiega l’assessore provinciale alla Protezione civile Antonio Fasolino - riguarda solo i territori rurali di competenza della Provincia. Per gli altri sono competenti le rispettive Comunitá montane che dovranno a loro volta, così come ha fatto l’assessore provinciale all’agricoltura Mario Miano, fare gli avvisi pubblici». I finanziamenti a disposizione sono quelli del Psr che il presidente della Giunta regionale, Stefano Caldoro, opportunamente sollecitato con la manifestazione di protesta a Roma, si impegnò a mettere a disposizione per tutti gli interventi che fossero risultati compatibili con specifiche misure del Piano. Dopo cinque mesi dall’alluvione, dunque, c’è giá l’avviso pubblico per chiedere gli aiuti per i danni subiti. Ora bisognerá vedere quanto domande arriveranno e se i fondi destinati a questa emergenza saranno sufficienti. Ma questa è una valutazione che potrá essere fatta solo dopo il 6 maggio.
© riproduzione riservata
"La Città" 10.04.2011
Nessun commento:
Posta un commento