
E’ forse stato uno degli episodi più suggestivi dei vari festeggiamenti, che in tutta la provincia di Salerno, ha ricordato il 150 anni dell’Unitá d’Italia. Ieri, a Padula, con una straordinaria partecipazione di autoritá e cittadini, una intera giornata di festa iniziata alle 10 con uno dei primi momenti suggestivi, l’alzabandiera accompagnato dall’inno di Mameli sul piazzale antistante il Sacrario dei Trecento di Carlo Pisacane. Oltre alle autoritá militare, presente anche il Prefetto di Salerno, Sabatino Marchione che ha partecipato all’intera giornata di commemorazione. Altro momento di grande intensitá emotiva è stato il lungo corteo nelle strade del centro storico della cittadina durante il quale, si sono scoperte sette targhe dedicate ai martiri del Risorgimento padulese. Un corteo accompagnato da bande musicali e cori di bambini in un suggestivo percorso storico e di memoria. Sempre in mattinata, dopo l’alza bandiera, aveva fatto seguito l’interessante convegno "Territori, culture, nazioni: le tradizioni politiche del Risorgimento salernitano" al quale hanno partecipato, tra i relatori, il preside della facoltá di Giurisprudenza Luigi Rossi, e i docenti Alfonso Conte, Roberto Parrella e Carmine Pinto. Nel pomeriggio poi l’inaugurazione della mostra "Costruire la nazione. Salerno e il Vallo di Diano nel Risorgimento italiano". L’intensa giornata si conclusa nella chiesa di San Michele Arcangelo con un concerto del coro polifonico di Amalfi.
© riproduzione riservata
"La Città" 10.04.2011
Nessun commento:
Posta un commento