venerdì 13 gennaio 2012

Tornerá a fiorire la rosa di Paestum

Firmato un protocollo d’intesa tra Soprintendenza ed Ente Parco



 La rosa di Paestum (damascena bifera), tornerá a rifiorire all’interno della cittá di Poseidonia sua antica dimora. Il progetto è il risultato di un protocollo di intesa tra la Soprintendenza di Paestum e il parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, su proposta del Centro studi socio economico di Paestum.


• L’intervento prevede la messa a dimora della rosa di Paestum tanto decantata, nella letteratura antica, da Virgilio. «La Soprintendenza per i beni archeologici ha affidato al parco alcune aree in prossimitá dei templi di Paestum - ha affermato il presidente dell’Ente parco, Amilcare Troiano - affinchè si possa procedere al reimpianto delle rose. Il progetto è pronto, stiamo cercando di individuare le specie di rose antiche per far rifiorire i templi di Paestum».
• Il progetto si avvarrá dell’operato di botanici esperti proprio nel ricreare e reimpiantare le specie più antiche. Soddisfatto il presidente del Centro studi, Rosario Catarozzi tra i promotori dell’iniziativa.
• Giá prima dell’epoca romana, i floricoltori hanno celebrato la rosa come regina delle piante ornamentali per la straordinaria bellezza delle sue fioriture. I fiori presentano un’enorme varietá di colori, forme e fragranze. Si va dalla semplice purezza delle rose selvatiche, al fascino delle rose antiche, alla splendente lucentezza degli ibridi moderni.
• Poche piante sono così varie e versatili nel portamento, nelle dimensioni, nel fogliame e nella forma. La produzione delle rose ebbe inizio verso la seconda metá del I secolo a.C., epoca in cui Virgilio e Properzio la presentano giá affermata e famosa ai loro tempi e ammirarono lo splendore delle rose proprio a Paestum. Virgilio nelle "Georgiche" scrisse: "Se giá non fossi al termine del mio lavoro canterei i rosai di Paestum, che produce due volte all’anno". La rosa di Paestum ha con se il fascino della sua lunga storia: 40 milioni di anni, ed un profumo che incanta. (a.s.)
© riproduzione riservata
"La Città" 13.01.2012

Nessun commento:

Posta un commento