mercoledì 26 gennaio 2011

Medaglia d’oro a sedici salernitani La consegna a Palazzo dei Marmi

Pagina 35 - Cultura
Il prefetto assegnerá l’onoreficenza del presidente della Repubblica
Medaglia d’oro a sedici salernitani La consegna a Palazzo dei Marmi

• SALERNO. Saranno 16 i cittadini salernitani ad essere insigniti della medaglia d’onore concessa dal presidente della Repubblica Napolitano ai militari e civili italiani deportati nei lager nazisti. A consegnare il riconoscimento il prefetto Marchione nel corso di una cerimonia che si terrá domani - nel "Giorno della memoria", istituito dal Parlamento nel 2000 per ricordare le vittime delle persecuzioni naziste - alle ore 12 nel salone dei Marmi del Comune di Salerno. L’iniziativa vuole ricordare i terribili eventi che caratterizzarono la seconda guerra mondiale raccontando, sul filo della memoria, le testimonianze di politici e militari che furono sottoposti a vessazioni ed umiliazioni di ogni tipo nei campi della morte. I reduci dei campi di concentramento appartengono, per lo più, alla classe 1923. A ricevere la medaglia 5 cittadini di Scafati: Ciro Abagnale, nato il 24 maggio 1923; Arturo Annarumma, nato il 10 marzo 1923; Antonio Coppola, nato il primo giugno 1924; Gennaro Longobardi, nato il 19 novembre 1924, Francesco Mariaamburgo Coppola, nato il 24 settembre 1923. Tre di Salerno: Antonio Onorato, nato il 20 novembre 1913; Raffaele Sarno, nato il 22 dicembre 1924, Vincenzo Senatore, nato il 19 ottobre 1917. Due di Roccapiemonte: Vincenzo Pagano, nato il 3 maggio 1926, Giovanni Pannullo, nato il 12 dicembre 1923. E ancora: Cosimo Gentile di Palomonte, nato il 13 dicembre 1923; Giuseppe Lamanna di Camerota, nato il 10 novembre 1919; Aniello Lamassa di Centola, nato il 19 gennaio del 1915; Liberato Letteriello di Campagna, nato il 13 settembre 1924; Carmine Pagano di Pontecagnano, nato il 24 aprile 1924, Antonio Spagnolo di Bellizzi nato il 12 giugno 1923. (a. c.)
"La Città" 26.01.2011

Nessun commento:

Posta un commento