
del turismo. Il paese ospite ufficiale di questa edizione sarà il Perù con il sito di sito di Machu Picchu (che quest’anno celebra 25 anni di elezione quale patrimonio dell’umanità). Ma al salone espositivo saranno presenti anche 35 paesi esteri. Tra questi per la prima volta Argentina, Bulgaria, Cile, Colombia, India, Iran, Lituania, Palestina, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Thailandia, Venezuela. Le nuove frontiere della ricerca scientifica e tecnologica legate al mondo antico saranno, invece, oggetto di ArcheoVirtual, esposizione internazionale sull’archeologia virtuale, quest’anno a cura del Virtual Heritage Lab dell’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr. L’eredità e le prospettive dell’archeologia virtuale saranno anche oggetto di un workshop in programma venerdì 14 novembre.
Nel sottolineare sempre più l’importanza che il patrimonio culturale riveste, non solo quale fattore di dialogo tra diverse culture, d'integrazione sociale e di cittadinanza, ma anche di sviluppo economico, la Borsa in collaborazione con l’Iccrom (poiché il 2008 è l’anno europeo per il dialogo interculturale), dedicherà alle Capitali europea e araba della cultura 2009, Vilnius e Gerusalemme, la conferenza “L’archeologia e il dialogo interculturale”. La conferenza “Antichità e turismo enogastronomico: gli archeologi della Vite e del cino” metterà in luce lo straordinario lavoro di studio e recupero della vitivinicoltura in due siti archeologici di rilevanza internazionale, Pompei e l’isola di Mozia, grazie al contributo tra pubblico e privato, che vede protagonisti in Campania la Soprintendenza archeologica di Pompei con l’Azienda Mastroberardino, in Sicilia la Fondazione Whitaker con l’Azienda Tasca d’Almerita. L’iniziativa vuole essere da volano per abbinare itinerari enogastronomici all’offerta culturale esistente in chiave didattica e di conoscenza delle tecniche degli antichi nella produzione del vino. E ancora grande attenzione verrà dedicata alle affascinanti leggende mitologiche legate ai siti di particolare rilevanza geologica che saranno il tema del convegno “Geologia…e mito” in collaborazione con i Gruppi archeologici d’Italia e Associazione italiana di geologia e turismo. Sempre venerdì 14 il ministero per i Beni e le attività culturali terrà la tavola rotonda “Scienza e tecnica per una fruizione globale del patrimonio numismatico nazionale: il bollettino di numismatica del Mibac e il portale modus del Mef” in occasione dei 25 anni di attività della pubblicazione.
Sabato 15 novembre oltre al workshop, che vede l’incontro tra domanda e offerta con la partecipazione di 80 buyer esteri selezionati dall’Enit provenienti da 15 Paesi (Austria, Belgio, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Olanda, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svezia e Svizzera), quest’anno per rafforzare l’incontro con la domanda del turismo associato, domenica 16, venti responsabili decisori dei Cral incontreranno gli operatori dell’offerta designati dagli espositori negli stand. Ci saranno anche i due protagonisti di “Turisti per caso” Patrizio Roversi e Syusy Blady, intervistati dall’autore Marxiano Melotti, che racconteranno con umorismo e arguzia il loro nuovo progetto, quello di uno slow-tour storico archeologico alla scoperta delle eccellenze dell’Italia minore. Gli assessori regionali al Turismo di Basilicata, Campania, Lazio, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia si ritroveranno a Paestum per discutere della necessità di investire sul prodotto turistico culturale per lo sviluppo delle regioni ricche di siti archeologici durante la conferenza “Progetto incoming per lo sviluppo del turismo culturale”. E, infine, anche domenica 16 novembre sarà una giornata ricca di appuntamenti con ArcheoFilm dove verranno proiettati sia il film vincitore del 2008 della Rassegna internazionale del cinema archeologico di Rovereto (Les secrets du Parthénon - I segreti del Partendone), sia il primo e il secondo classificato al Capitello d’Oro, Festival internazionale del cinema archeologico di Roma (“Herculaneum. Diari del buio e della luce” e “Tessere di pace in Medio Oriente”). Sarà possibile vedere anche il documentario su Pantelleria “Un’isola nel tempo: incontro con Sebastiano Tusa” con la regia di Folco Quilici. E per la prima volta Archeo e Archeologia Viva hanno dedicato pacchetti turistici riservati ai loro lettori per la partecipazione alla Borsa. Non mancheranno ArcheoToons, la rassegna di film di animazione a tema archeologico realizzati dagli studenti delle regioni mediterranee; i laboratori di archeologia Ssperimentale attraverso i quali viene ricostruita la cultura antropologica e materiale dell’antichità e i percorsi enogastronomici.
29 ott 2008